MICROSCOPIO OPERATIVO
Dal 2013 COM si avvale di Microscopio operatorio e sistemi di ingrandimento di ultima generazione: le terapie odontoiatriche di precisione non possono prescindere dall’impiego di moderni sistemi di ingrandimento e sorgenti adeguate di illuminazione.
SCANNER INTRAORALE
Il nostro centro è dotato di due scanner intraorali per il rilievo delle impronte attraverso una semplice ripresa video , a vantaggio del confort del paziente.
Questa tecnologia viene utilizzata negli ambiti della protesi e dell’ortodonzia.
RADIOLOGIA E TAC CONE BEAN
Quest’ultimo offre il vantaggio di sottoporre il paziente ad un minor dosaggio garantendo un risultato di alta qualità.
Vengono effettuate le seguenti indagini radiografiche:
- Tomografia Computerizzata 3D
- Ortopantomografia
- Teleradiografia antero-posteriore
- Teleradiografia latero-laterale
- Articolazione temporo mandibolare
- Seni paranasali
- Radiografie endorali
Con estremo rigore, a norma di legge, sono eseguite le tecniche di sviluppo e conservazione delle indagini eseguite.
Tutte le attrezzature sono scrupolosamente e periodicamente sottoposte a controlli da parte di un fisico specialista che ne attesta l’efficacia e la sicurezza.
ESTETICA
Ogni piano di trattamento estetico può essere personalizzato attraverso lo studio del caso e lo sviluppo del “digital smile design”
RIABILITAZIONI COMPLESSE
Queste terapie hanno spesso bisogno di un approccio multidisciplinare dove implantologo , chirugo maxillo facciale , protesista e, talvolta., ortodontista devono collaborare ad un piano di trattamento coordinato per rispondere alla risoluzione dei casi più complessi quali gravi mancanze di osso, malposizionamenti congeniti delle base ossea, traumi , problematiche oncologiche
ORTODONZIA INVISIBILE
L’ortodonzia invisibile viene utilizzata in alternativa alla tecnica classica per risolvere differenti casi clinici, dai più semplici ai più complessi con l’utilizzo di allineatori trasparenti.
Questi vengono realizzati dopo uno studio del caso dall’ortodontista attraverso analisi di radiografie e modelli della bocca del paziente.
Le mascherine sono trasparenti e quasi invisibili alla distanza di una normale conversazione.
Sono indossate 24 ore al giorno, vanno rimosse durante i pasti e riposizionate dopo aver lavato i denti.
Vantaggi rispetto agli apparecchi tradizionali:
- Estetico
- Confort
- Facilità nell’igiene orale
SEDAZIONE COSCIENTE
La sedazione è utilizzata come accompagnamento dell’anestesia locale per rendere l’intervento odontoiatrico più sopportabile per il paziente e più facilmente eseguibile per il medico.
Questo approccio anestetico permette infatti un aumento del benessere per il paziente, ma anche una riduzione dei movimenti e delle risposte fisiologiche al dolore e alla paura. In questo modo l’intervento avrà durata minore e il paziente beneficerà di un più rapido recupero. Prevede la somministrazione per via endovenosa di piccolissime quantità di farmaci (benzodiazepine) che attenuano le risposte emotive, non sempre facili da controllare, che si manifestano durante la seduta.
DISTURBI DEL SONNO
La problematica complessa delle apnee notturne ha bisogno di un approccio diagnostico multi disciplinare. In collaborazione con Synlab Cam si è costituta un’equipe che unisce alla competenze dell’odontoiatra del sonno la consulenza otorino laringoiatrica, pneunomologica, nutrizionale e maxillo facciale per offrire la miglior soluzione terapeutica per ogni singolo caso
ANESTESIA GENERALE IN SALA OPERATORIA
Grazie alla stretta collaborazione con gli anestesisti di Synlab, COM può offrire la risoluzione dei problemi odontoiatrici anche in regime di sedazione cosciente o, per i casi piu complessi, di anestesia generale.
Quest’ultima viene offerta sia qualora il quadro clinico presentasse profilo di rischio elevato sia qualora il livello di collaborazione del paziente fosse molto basso o per presenza di disabilità psico-fisiche.
La collaborazione con la struttura Synlab-Cam ci consente l’utilizzo di due sale chirurgiche in regime di day hospital, con la possibilità di pernottamento controllato gestendo in sicurezza ogni esigenza del paziente.
IMPLANTOLOGIA
L’implantologia, offre la possibilità di evitare la protesi tradizionale a supporto dentale con il sacrificio biologico di coinvolgere denti sani adiacenti o la protesi mobile spesso mal tollerata dal paziente.
Lo sviluppo di tecniche diagnostico terapeutiche sempre più raffinate consente di affrontare casi semplici e casi complessi anche quando si opera in aree ad alta valenza estetica.
Uno degli obiettivi terapeutici che è necessario conseguire quando si opera nell’ambito dell’area estetica consiste nel cercare di inserire armonicamente l’implanto-protesi nel contesto della dentatura residua, in modo che un osservatore, ad una normale distanza interpersonale non riesca a rilevarne l’esistenza.
PARODONTOLOGIA
La malattia parodontale, o parodontite, è una patologia infiammatoria multifattoriale di origine batterica, che porta ad una progressiva perdita dei tessuti di sostegno del dente.
Per manifestarsi, oltre alla presenza di specifici agenti batterici che colonizzano la placca sottogengivale, è necessaria la presenza di altri fattori, alcuni controllabili dal paziente (come il fumo di sigaretta e la scarsa igiene orale) e altri invece “non modificabili”, come la predisposizione familiare o altre condizioni sistemiche (come il diabete).
Essendo una malattia indolore, i sintomi più comuni della parodontite si manifestano spesso solo in una fase avanzata, presentandosi sotto forma di sanguinamento gengivale, mobilità dentale, ascessi ricorrenti, alitosi etc.
Le radici scoperte e la sensibilità dentinale sono frequenti e antiestetiche. A procurarle sono diverse cause: un uso non corretto dello spazzolino, dentifrici abrasivi, una occlusione dentale sbagliata, erosioni ed altro ancora. Per risolvere queste situazioni occorre agire sulla causa che le ha generate (es.: cattivo uso dello spazzolino) e, come atto finale, ricoprire le aree sensibili con degli innesti gengivali prelevati dal palato del paziente stesso.
IGIENE ORALE
Il reparto di Igiene e Prevenzione è costituito da 3 dottoresse che si occupano di quello che è il fattore che maggiormente consente di ottenere successi sul lungo periodo: un'igiene attenta. Sono altresì disponibili le più moderne ed efficaci tecniche di sbiancamento.
GNATOLOGIA
La gnatologia studia e risolve le problematiche di occlusione, di come i denti prendono contatto tra loro e il rapporto con i muscoli e la articolazione temporo-mandibolare
PATOLOGIA ORALE
Studia gli aspetti clinici, anatomo-patologici e terapeutici delle malattie che interessano la mucosa della cavità orale.
La mucosa del cavo orale può essere interessata da numerosi condizioni morbose talora associate a patologie sistemiche pertanto un loro corretto inquadramento diagnostico e terapeutico riveste un ruolo di particolare importanza nella salute dell’individuo.
In particolare fondamentale è la precoce identificazione della presenza a carico del cavo orale di lesioni precancerose (lesioni della mucosa che aumentano di molto la probabilità che si sviluppi un carcinoma).
Anche in assenza di evidenza di neoplasie in pazienti con lesioni precancerose l’importanza del “follow-up” programmato sta nel cogliere eventuali mutamenti dei tessuti per indirizzare tempestivamente il paziente verso terapie risolutive.
CHIRURGIA ORALE
PERIO MEDICINE
PEDODONZIA
Fare
Odontoiatria ai nostri piccoli vuol dire innanzitutto educarli alle
buone norme di igiene, che consentiranno loro di essere
autosufficienti durante tutta la vita.
Crediamo fortemente ad un
approccio “divertente”, che faccia sentire a loro agio i nostri
piccoli pazienti; per questo ci teniamo ad abituarli per gradi alla
nostra figura, con sedute di gioco e di motivazione, a partire dai 3
anni.
INFO